Oggi siamo andati a teatro (a Stadsteatern) a vedere "Ronja la figlia del brigante", tratto dal romanzo di Astrid Lindgren. Testo molto fedele al libro e ad altre versioni teatrali e cinematografiche, scenografia e costumi completamente diverse quasi in stile blade runner. Lo spettacolo, di due ore e venti minuti, era consigliato dai sette anni. Abbiamo comunque pensato che sarebbe potuto andare bene anche per Sofia. Scelta azzeccata. Entrambe le bimbe si sono divertite tantissimo. La storia è un classico, un "Giulietta e Romeo" per ragazzi con una Giulietta un po' più Pippi. Un libro che merita di essere (ri)letto.I Post sino alla prima settimana di febbraio 2011 sono relativi al mio congedo parentale. Poi ci sono tutti quelli della normale vita di un papà italiano in Svezia fra famiglia e carriera.
sabato 20 febbraio 2016
Ronja la figlia del brigante
Oggi siamo andati a teatro (a Stadsteatern) a vedere "Ronja la figlia del brigante", tratto dal romanzo di Astrid Lindgren. Testo molto fedele al libro e ad altre versioni teatrali e cinematografiche, scenografia e costumi completamente diverse quasi in stile blade runner. Lo spettacolo, di due ore e venti minuti, era consigliato dai sette anni. Abbiamo comunque pensato che sarebbe potuto andare bene anche per Sofia. Scelta azzeccata. Entrambe le bimbe si sono divertite tantissimo. La storia è un classico, un "Giulietta e Romeo" per ragazzi con una Giulietta un po' più Pippi. Un libro che merita di essere (ri)letto.
Bellissimo Ronja! Lo faccio sempre leggere ai miei alunni e piace sempre moltissimo. La Lindgren è una grande scrittrice. Immagino che quello della foto sia una rivisitazione di Castelmatteo e della Bocca dell'Inferno. Non sapevo esistesse una versione teatrale; so che ne esiste una cinematografica, ma non ho mai avuto l'occasione di vederla.
RispondiEliminaEsatto, è Mattisborgen/Castelmatteo.
EliminaAlcune informazioni sullo spettacolo sono qui
http://kulturhusetstadsteatern.se/Teater/Pjaser/2014/Ronja-Rovardotter/
Anche il cartone giapponese non è male. Molto fedele al libro
https://it.wikipedia.org/wiki/Sanzoku_no_musume_R%C5%8Dnya
Non ci credo! Ho ripreso in mano il libro 2 giorni fa. Lo lessi alle medie e volevo verificare la mia memoria e le impressioni che mi rimangono tuttora a 36 anni. Memoria perfetta. Ed ora che sono grande posso coglierne i tanti significati sfuggitemi a 11-12 anni. E la leggerei subito anch'io a dei bimbi se ne avessi. Anzi, gliela farei leggere!
RispondiElimina