Il messaggio mi era arrivato da un amico dei tempi dell'università che dopo la laurea, anche lui seguendo il cuore, è finito in Inghilterra. Visto che sua moglie ha la mamma svedese avevano deciso di affittare una villetta un'ottantina di km a nord di Stoccolma, nella zona della baia di Norrtälje. Voleva sapere se ci andava di andare a trovarli.
L'ultima volta che ci eravamo visti, sette anni fa, avevano una bambina che aveva pochi mesi meno di Eleonora. Dopo qualche anno ne è arrivata un'altra, di un anno più grande di Sofia.
Non abbiamo fatto in tempo a scendere dalla macchina che già le quattro bimbe avevano formato un piccolo gruppetto ed erano a giocare nel bosco intorno alla casetta. Eleonora e la più grande sono state indivisibili per tutto il giorno, sembrava si conoscessero da anni. Eleonora l'ha persino convinta a fare il bagno nell'acqua a 18 gradi (Sofia e l'altra, che in tutto il resto hanno sempre copiato le due bambine grandi e sono rimaste spesso unite a loro, hanno deciso che era più saggio solo pucciare le gambe a riva).
Hanno parlato di cavalli, di libri e di Lego Friends. Poi dopo il bagno si sono messe a prendere il sole un po' in disparte, raccontandosi della vita in Svezia e in Inghilterra. Uno splendido caso di amicizia istantanea.
 
 Post
Post
 
 
 
Una curiosità. In che lingua hanno parlato le bimbe? Italiano?
RispondiEliminaSi
EliminaPucciare... un suono che mi rimanda alla mia infanzia... che bel verbo ;)
RispondiEliminaSoltanto a Milano - a Firenze si dice tuffare.
Eliminaio ho un'amica carissima con figli dell'età corrispondente ai miei. Vivono a Monaco di Baviera e noi a Bologna, ma da quando ci conosciamo, sposi novelli (cioè circa 25 anni!!) facciamo di tutto per poterci vedere almeno una volta l'anno, durante le vacanze (estive o invernali - le cui date non sempre coincidono: anche loro iniziano scuola nel mezzo delle nostre ferie!!). Non posso dimenticare i due piccoli, a 3 anni, comunicare ognuno nella propria lingua madre (mio figlio in italiano e il suo in tedesco) e capirsi perfettamente!!! Ora, noi continuiamo a parlarci in inglese, i due grandi in tedesco (così mio figlio maggiore migliora) e loro hanno deciso che preferiscono usare... il latino!!! Oriella
RispondiElimina