
Visto che nel campo dei ricordi non ci sono lapidi, Eleonora ha passato qualche minuto a leggere un po' il faldone con i nomi delle persone sepolte lì e poi ha voluto, nello spirito del luogo, dedicare il suo pensiero a tutti, anche se in particolare ha voluto pensare ai bambini. Nel guardare un raccoglitore di pensieri l'avevano commossa particolarmente i disegni fatti da alcuni bambini per augurare un buon ottavo compleanno ad uno dei bambini sepolti. Nel frattempo Sofia girava sorridente affascinata dalle candele e dai fiori.
Nell'andare verso l'uscita siamo passati dalla parte del cimitero con le lapidi con i nomi e le date di nascita e morte. Eleonora ne ha approfittato per fare un po' di matematica e calcolare le età dei vari defunti, tralasciando così gradualmente i pensieri sulla morte.
Poveri bambini. Abito a Vipiteno, e quando il mio primo figlio è nato il 14/12/2007, tutto ok é nato a 9 mesi. Invece quando la mia prima figlia é nata il 4/02/2009,nata a 4 mesi,é sopravvissuta 6 giorni,aveva una treno di problemi: agli occhi,a respirare... E poi é morta. L'1 di novembre, io e mio figlio,che ora ha 5 anni e mezzo, eravamo andati al cimitero di Vipiteno,per portare i fiori a questa povera bambina,mio figlio ha pianto tanto sulla sua tomba,infatti lui prega ogni giorno,perché sua sorella viva in pace in mezzo al Signore. Una mamma addolorata: Isabella
RispondiEliminaISABELLA se ti puo' aiutare (e lo farà) guarda qui: bimbimainati.org
RispondiEliminascusa Fefo ma mi sono commossa per lei...
Oriella
Hai fatto bene. Una delle cose che ha colpito di più Eleonora erano proprio i nomi con la stessa data di nascita e morte (ossia i "bimbi mai nati")
EliminaGrazie mille Oriella. Isabella
Elimina